
Internet of Things: l’espansione nei settori chiave della nuova economia
Negli ultimi anni, l’Internet of Things (IoT) ha registrato una crescita significativa, trasformando il modo in cui le imprese gestiscono processi, risorse e infrastrutture.
Grazie alla diffusione di sensori intelligenti e alla connettività avanzata, questa tecnologia sta trovando applicazioni concrete in diversi ambiti strategici come la manifattura, l’agricoltura, la logistica e le smart city.
Nella manifattura, i sistemi IoT consentono di monitorare in tempo reale macchinari e linee produttive, rilevando parametri come vibrazioni, temperatura o consumi energetici. Questi dati, analizzati da algoritmi di machine learning, permettono di ottimizzare i cicli produttivi e attuare interventi di manutenzione predittiva, riducendo fermi macchina e sprechi.
In agricoltura, l’uso di sensori connessi supporta pratiche di agricoltura di precisione: dalla misurazione dell’umidità del suolo alla rilevazione delle condizioni meteorologiche, fino al monitoraggio dello stato delle colture. L’obiettivo è migliorare la resa, ottimizzare l’uso di risorse come acqua e fertilizzanti e ridurre l’impatto ambientale.
Nel settore della logistica, l’IoT abilita una tracciabilità puntuale delle merci lungo tutta la supply chain. Sensori e tag intelligenti permettono di conoscere posizione, stato e condizioni ambientali dei prodotti, garantendo trasporti più sicuri, rapidi e conformi agli standard di qualità.
Le smart city, infine, sfruttano l’IoT per gestire in maniera efficiente risorse e servizi urbani. Reti di sensori installati su infrastrutture e spazi pubblici raccolgono informazioni su traffico, qualità dell’aria, consumi energetici o disponibilità di parcheggi, facilitando decisioni più rapide e basate sui dati.
A rendere possibile questa espansione contribuiscono protocolli di connettività avanzata come 5G, NB-IoT e LoRaWAN. Il 5G garantisce ampia larghezza di banda e bassa latenza per applicazioni critiche; il NB-IoT, progettato per bassi consumi energetici, è ideale per dispositivi a lunga durata; LoRaWAN, invece, offre copertura estesa e costi ridotti per scenari che richiedono trasmissioni di dati a bassa frequenza.
L’insieme di questi elementi sta dando vita a un ecosistema in cui l’informazione viaggia in tempo reale dal campo alle piattaforme di analisi, creando nuove opportunità di efficienza, sicurezza e sostenibilità in settori chiave per l’economia globale.