L’importanza della gestione dei cookie nei siti web aziendali
21/07/2025 3 min 714 Normative e Adempimenti

L’importanza della gestione dei cookie nei siti web aziendali

Nel contesto digitale odierno, la conformità alla normativa sulla privacy rappresenta un elemento essenziale per ogni azienda che gestisce un sito web, anche se si tratta di una semplice vetrina online.

Tra gli obblighi previsti dalla legge vi è quello relativo alla gestione dei cookie, strumenti ampiamente utilizzati per raccogliere informazioni sull’esperienza di navigazione degli utenti.

Cosa sono i cookie

I cookie sono piccoli file di testo che i siti web salvano sul dispositivo dell’utente al momento della visita. Questi file permettono di memorizzare una serie di dati, che possono essere utilizzati per scopi tecnici (come il corretto funzionamento del sito), statistici (monitoraggio degli accessi) o di profilazione (creazione di profili utente per finalità commerciali e pubblicitarie).

La normativa europea: GDPR e Cookie Law

La normativa europea sulla protezione dei dati personali, in particolare il GDPR (Regolamento UE 2016/679) e la cosiddetta Cookie Law, prevede l’obbligo per i gestori di siti web di informare gli utenti in maniera chiara e trasparente sull’utilizzo dei cookie. Questo significa che ogni sito deve:

  • Fornire un’informativa dettagliata sui tipi di cookie utilizzati e sulle loro finalità;
  • Consentire all’utente di esprimere un consenso esplicito, libero e informato, prima che vengano installati cookie non tecnici (come quelli di profilazione);
  • Permettere la modifica del consenso in qualsiasi momento.

Obblighi anche per i siti vetrina

Contrariamente a quanto spesso si pensa, l’obbligo di informare sull’uso dei cookie non riguarda solo gli e-commerce o le piattaforme interattive, ma ogni tipo di sito web, anche quelli aziendali di sola presentazione. Se un sito utilizza cookie tecnici, è sufficiente indicarlo nell’informativa. Tuttavia, se vengono impiegati cookie di terze parti o di profilazione (come quelli legati ai social network o ai servizi di analytics avanzati), è necessario predisporre un sistema di raccolta del consenso preventivo.

Sanzioni previste in caso di violazione

La mancata conformità alle disposizioni in materia di cookie può comportare sanzioni significative. In particolare:

  • La mancata pubblicazione dell’informativa comporta sanzioni amministrative da 6.000 a 36.000 euro;
  • L’installazione di cookie di profilazione senza consenso esplicito può portare a multe fino a 120.000 euro, nei casi più gravi.

Queste sanzioni, previste dal Garante per la protezione dei dati personali, sottolineano la necessità di adottare soluzioni tecniche adeguate per la gestione del consenso, come i sistemi di cookie banner configurabili e aggiornabili.

La gestione corretta dei cookie non è solo un obbligo legale, ma anche una forma di rispetto verso l’utente e la sua privacy. Adeguarsi alla normativa non significa solo evitare sanzioni, ma anche costruire una relazione trasparente e affidabile con i visitatori del proprio sito. In un’epoca in cui la tutela dei dati personali è al centro dell’attenzione pubblica e istituzionale, ogni azienda è chiamata a fare la propria parte.

Richiedi una consulenza personalizzata