
Marche temporali: cosa sono e a cosa servono
Nel mondo digitale, la validità e l’integrità dei documenti elettronici sono aspetti fondamentali.
Tra gli strumenti che consentono di garantire l’affidabilità di un file, le marche temporali rivestono un ruolo particolarmente importante.
Che cos’è una marca temporale
Una marca temporale è un certificato elettronico che attribuisce data e ora certe a un documento informatico. In altre parole, rappresenta una sorta di “timbratura digitale” rilasciata da un ente certificatore accreditato, che attesta in modo ufficiale quando quel documento è stato creato o quando ha assunto una determinata forma.
Tecnicamente, la marca temporale viene generata applicando algoritmi crittografici: il file da marcare viene sottoposto a una funzione di hash (una sequenza univoca di bit), che viene poi firmata dall’autorità di marcatura temporale. Questo processo assicura che ogni eventuale modifica al documento successiva all’apposizione della marca sia facilmente rilevabile.
A cosa servono le marche temporali
Le marche temporali hanno diversi ambiti di utilizzo, soprattutto laddove è richiesto che un documento sia opponibile a terzi e che la sua data di creazione o validità non possa essere contestata. Alcuni esempi:
- Validità legale dei documenti: assicurano che un contratto, un atto notarile o una comunicazione digitale possano essere utilizzati come prova, attestando che esistevano in una data certa.
- Conservazione digitale a lungo termine: proteggono i documenti dalla perdita di validità legale dovuta al trascorrere del tempo o all’obsolescenza dei certificati di firma digitale.
- Tutela della proprietà intellettuale: consentono di dimostrare in maniera certa la paternità e la data di creazione di un’opera, come software, progetti, testi o disegni.
- Trasparenza nei processi aziendali: permettono di certificare la tempistica di procedure interne, scambi di dati e comunicazioni ufficiali.
Perché sono importanti
In un contesto dove i documenti elettronici sostituiscono sempre più spesso quelli cartacei, le marche temporali contribuiscono a garantire fiducia e sicurezza nelle transazioni digitali. Offrono infatti una protezione contro contestazioni, manipolazioni o smarrimenti di dati, rendendo i processi digitali non solo più efficienti, ma anche legalmente solidi.