
Windows 10: fine del supporto il 14 ottobre 2025
Microsoft ha ufficialmente annunciato che il supporto per Windows 10 terminerà il 14 ottobre 2025. Dopo questa data,
il sistema operativo non riceverà più aggiornamenti di sicurezza, correzioni di bug né miglioramenti funzionali. Questo rappresenta un cambiamento significativo per aziende e utenti che ancora fanno affidamento su questa piattaforma.
Windows 10, rilasciato nel 2015, è stato per anni una delle versioni più diffuse del sistema operativo Microsoft, apprezzato per la sua stabilità e compatibilità. Tuttavia, come ogni prodotto software, ha una data di scadenza. Il termine del supporto rientra nel naturale ciclo di vita previsto da Microsoft per i propri sistemi operativi.
Quali sono le conseguenze?
Il termine del supporto tecnico ha implicazioni rilevanti sotto vari aspetti:
1. Compatibilità con i software aziendali
Dal 14 ottobre 2025, i software sviluppati e distribuiti dalla nostra azienda non saranno più certificati per l’uso su Windows 10. Questo significa che eventuali problemi riscontrati su tale sistema operativo potrebbero non essere risolvibili in quanto non più compatibile con gli standard di sviluppo e test aggiornati. L’uso di un sistema non supportato comporta una crescente difficoltà nel garantire affidabilità e prestazioni.
2. Rischi per la sicurezza dei dispositivi
Uno degli aspetti più critici riguarda la sicurezza informatica. Senza aggiornamenti di sicurezza regolari da parte di Microsoft, Windows 10 diventerà progressivamente vulnerabile a nuove minacce, virus, malware e attacchi informatici. Gli utenti che continueranno a utilizzarlo dopo la fine del supporto si troveranno esposti a rischi significativi, in particolare in ambienti di rete o in contesti aziendali dove la protezione dei dati è fondamentale.
L’approssimarsi della scadenza rende fondamentale una pianificazione tempestiva per la migrazione verso sistemi operativi supportati, come Windows 11, per garantire la continuità operativa e la sicurezza degli ambienti digitali