SPID: cos’è e come si attiva
04/09/2025 3 min 719 Normative e Adempimenti

SPID: cos’è e come si attiva

Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è lo strumento che permette a cittadini e imprese di accedere con un’unica coppia di credenziali ai servizi online della Pubblica Amministrazione e di numerosi enti privati aderenti al sistema.

È stato introdotto per semplificare l’interazione digitale con lo Stato, rendendo l’accesso ai servizi più sicuro, veloce e standardizzato.

A cosa serve lo SPID

Con lo SPID è possibile autenticarsi in maniera univoca su piattaforme come l’INPS, l’Agenzia delle Entrate, i portali comunali, i sistemi sanitari regionali e molti altri servizi digitali. In questo modo si evita la necessità di creare un nuovo account e password per ogni servizio, centralizzando l’accesso in un solo strumento riconosciuto a livello nazionale.

Lo SPID è anche un tassello importante del processo di digitalizzazione dei servizi pubblici, poiché garantisce un’identità certa e certificata dell’utente, riducendo il rischio di frodi e semplificando le procedure amministrative.

Livelli di sicurezza

Lo SPID si basa su tre livelli di sicurezza:

  1. Primo livello – accesso con nome utente e password.
  2. Secondo livello – oltre alle credenziali, viene richiesto un codice temporaneo (OTP) o un altro fattore di autenticazione.
  3. Terzo livello – utilizzo di strumenti di crittografia e smart card per operazioni che richiedono il massimo livello di sicurezza.

Come si attiva lo SPID

Per ottenere lo SPID è necessario rivolgersi a uno degli identity provider accreditati, ossia i soggetti autorizzati a rilasciare le credenziali digitali. L’attivazione avviene in più passaggi:

  1. Scelta del provider – sul sito ufficiale di SPID è disponibile l’elenco aggiornato degli identity provider. Ogni operatore offre modalità e tempi diversi per l’attivazione.
  2. Registrazione online – l’utente inserisce i propri dati personali, come nome, cognome, codice fiscale e un documento di identità valido.
  3. Verifica dell’identità – è la fase più importante: può essere effettuata tramite riconoscimento video, di persona presso sportelli autorizzati, con CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
  4. Rilascio delle credenziali – una volta completata la verifica, l’utente riceve le credenziali SPID, composte da username, password e, nei casi previsti, strumenti aggiuntivi di autenticazione.

Un’identità digitale per tutti

L’introduzione dello SPID rappresenta un passo fondamentale verso la digitalizzazione dei servizi e la semplificazione dell’accesso ai servizi online. Ogni cittadino maggiorenne può attivarlo gratuitamente, mentre alcune modalità di riconoscimento offerte dai provider potrebbero prevedere un costo.

Grazie allo SPID, le procedure amministrative diventano più snelle e immediate, garantendo al tempo stesso sicurezza e affidabilità nell’uso delle identità digitali.

Richiedi una consulenza personalizzata