Come funziona la PEC
La PEC è l’acronimo di Posta Elettronica Certificata, quindi si basa sul concetto delle classiche email, ma in più ha un sistema molto complesso che la rende una “raccomandata virtuale”.
La PEC è l’acronimo di Posta Elettronica Certificata, quindi si basa sul concetto delle classiche email, ma in più ha un sistema molto complesso che la rende una “raccomandata virtuale”.
Dal 1° aprile 2016, Poste Italiane non eroga più il servizio detto “Data Certa”.
La PEC è utilizzata da ormai milioni di persone e aziende italiane, ma non tutti sanno che ci sono due tipologie di posta elettronica certificata, così come le normali email.
I messaggi di Posta Elettronica Certificata sono di fatto una corrispondenza con rilevanza giuridica dell’attività dell’impresa e per questo motivo devono essere conservati per almeno 10 anni, come previsto dall’art. 2220 cod. civ.
La posta elettronica certificata ha lo stesso valore legale della raccomandata in quanto entrambi i sistemi di comunicazione offrono la piena prova sia dell’invio che del ricevimento.