Dati aziendali sul sito web: obblighi legali e sanzioni
11/07/2025 3 min 663 Normative e Adempimenti

Dati aziendali sul sito web: obblighi legali e sanzioni

Quando si gestisce un sito web aziendale, è fondamentale rispettare una serie di obblighi informativi previsti dalla normativa italiana.

Tra questi, l’inserimento dei dati aziendali rappresenta un adempimento imprescindibile. Non si tratta solo di una buona pratica di trasparenza, ma di un obbligo di legge, la cui inosservanza può comportare sanzioni economiche anche rilevanti.

Uno degli elementi più importanti da pubblicare sul proprio sito è la partita IVA. La normativa impone a tutte le imprese e i professionisti titolari di partita IVA di indicarla in maniera visibile sul sito web. Questo obbligo è stato introdotto per garantire trasparenza nei confronti degli utenti e per semplificare i controlli da parte delle autorità.

L’omissione della partita IVA sul sito può portare a sanzioni amministrative fino a 2.065,83 euro, come previsto dalla normativa vigente. Ma non finisce qui. A seconda della forma giuridica dell’azienda o della professione svolta, possono esserci ulteriori dati obbligatori da indicare.

Ad esempio, per le società di capitali (come S.r.l. o S.p.A.), è necessario riportare sul sito informazioni quali:

  • la denominazione sociale completa,
  • la sede legale,
  • il numero di iscrizione al Registro delle Imprese,
  • l’eventuale capitale sociale versato,
  • se la società è in stato di liquidazione o soggetta a procedure concorsuali.

Per i liberi professionisti iscritti a un albo, è inoltre richiesto l’indicazione del titolo professionale, dell’ordine o collegio di appartenenza e dello Stato in cui è stato conseguito il titolo.

Tutte queste informazioni devono essere pubblicate in modo chiaro, facilmente accessibile e aggiornato. In genere, si trovano nel footer del sito o in una sezione dedicata, come quella dei contatti o delle note legali.

La mancata osservanza di questi obblighi non solo può compromettere l’immagine di professionalità dell’azienda, ma espone a rischi sanzionatori significativi. Le autorità competenti, in fase di controllo, possono contestare l’inosservanza e comminare multe che, in alcuni casi, superano anche le migliaia di euro.

In conclusione, curare gli aspetti legali e informativi del sito web è un passo essenziale per garantire conformità normativa e tutelare la propria attività. La trasparenza online, oltre a essere un dovere, rappresenta anche un elemento di fiducia per gli utenti e i clienti.

Richiedi una consulenza personalizzata