Password non sicure: un rischio sottovalutato per la sicurezza aziendale
09/07/2025 2 min 656 Tecnologia e Informatica

Password non sicure: un rischio sottovalutato per la sicurezza aziendale

In ambito aziendale, l’accesso ai sistemi informatici, ai portali e ai servizi digitali avviene prevalentemente tramite l’utilizzo di credenziali, in particolare password.

Nonostante l’apparente semplicità di questo meccanismo, l’impiego di password deboli o gestite in modo inadeguato rappresenta una delle principali vulnerabilità per la sicurezza informatica delle organizzazioni.

Molte aziende, anche di medie o grandi dimensioni, continuano a utilizzare password troppo semplici, facilmente intuibili o addirittura identiche per più account. Questo comportamento espone i sistemi a gravi rischi, facilitando l’accesso non autorizzato da parte di attori malevoli e compromettendo la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati. In caso di violazione, le conseguenze possono essere gravi non solo in termini operativi, ma anche sul piano normativo ed economico.

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) prevede sanzioni severe per la mancata adozione di misure tecniche e organizzative adeguate alla protezione dei dati personali. Un incidente di sicurezza derivante da una cattiva gestione delle password può tradursi in sanzioni amministrative fino a 10 milioni di euro o, nei casi più gravi, fino al 2% del fatturato annuo globale dell’organizzazione.

Particolarmente critica è l’abitudine, ancora diffusa, di conservare le password in formato cartaceo: appunti, post-it, quaderni o note lasciate sulla scrivania rappresentano un rischio concreto e immediato. Quando tali informazioni riguardano account aziendali o, peggio ancora, dati personali dei clienti, la loro divulgazione o sottrazione può configurare anche una responsabilità penale. In questi casi, il mancato rispetto delle misure minime di sicurezza informatica può portare a contestazioni per omissione dolosa o colposa da parte dei responsabili, con implicazioni legali rilevanti.

La sicurezza delle password non può più essere considerata un dettaglio tecnico, ma deve essere trattata come una componente strategica della governance aziendale. Solo una gestione consapevole e strutturata delle credenziali, supportata da adeguate politiche di sicurezza, può garantire la protezione dei dati e la conformità normativa.

Richiedi una consulenza personalizzata