
Wi-Fi non protetti: un rischio sottovalutato negli ambienti aziendali
In numerose realtà aziendali, l’accesso a Internet avviene principalmente tramite connessioni Wi-Fi. Questa modalità, se da un lato garantisce praticità e flessibilità,
dall’altro espone le organizzazioni a rischi significativi in termini di sicurezza informatica e conformità normativa. Spesso, infatti, le reti Wi-Fi non sono configurate secondo gli standard minimi di sicurezza richiesti per proteggere i dati aziendali e personali trattati quotidianamente.
Uno degli errori più frequenti riguarda l’assenza di una segmentazione tra la rete utilizzata dai dipendenti e quella destinata agli ospiti. La condivisione di un’unica rete per entrambe le categorie comporta una potenziale esposizione a violazioni accidentali o intenzionali, che possono compromettere l’integrità e la riservatezza delle informazioni sensibili. Tale mancanza può risultare particolarmente critica se all’interno della rete transitano dati personali soggetti alla normativa GDPR.
Un altro aspetto problematico è rappresentato dalla gestione poco attenta delle credenziali di accesso. In diversi casi, le password del Wi-Fi sono facilmente accessibili, scritte direttamente sui dispositivi di rete o comunicate in modo non sicuro. L’utilizzo di password deboli, semplici da indovinare o non aggiornate periodicamente, rappresenta un ulteriore punto di vulnerabilità.
Le reti Wi-Fi aziendali dovrebbero essere progettate e mantenute con criteri di sicurezza avanzati. Ciò implica l’impiego di protocolli di cifratura robusti – come il WPA3 – e l’adozione di password complesse, create e gestite in modo sicuro. È altrettanto essenziale predisporre una rete separata per gli ospiti, isolata da quella operativa, in modo da impedire qualunque tipo di accesso indesiderato alle risorse interne.
In conclusione, una rete Wi-Fi non protetta non è soltanto una debolezza tecnica, ma anche un elemento che può portare a conseguenze legali e reputazionali per l’azienda. La sicurezza informatica non può prescindere da una corretta configurazione delle infrastrutture wireless, che devono essere costantemente monitorate, aggiornate e gestite secondo le migliori pratiche del settore.