Differenze tra file Excel e CSV: cosa sapere per scegliere il formato giusto
26/11/2025 6 min 885 AcademyImpresa

Differenze tra file Excel e CSV: cosa sapere per scegliere il formato giusto

Nel mondo della gestione e analisi dei dati, la scelta del formato corretto può incidere non solo sull’efficienza del lavoro, ma anche sulla qualità e sull’integrità delle informazioni trattate.

Tra i formati più utilizzati in ambito aziendale, soprattutto per lo scambio e la trasformazione dei dati, troviamo i file Excel (XLS o XLSX) e i file CSV. Pur rappresentando entrambi dati organizzati in tabelle, le loro caratteristiche e finalità sono molto diverse. Capire queste differenze permette di evitare errori frequenti, incompatibilità tra sistemi e problemi di interpretazione dei valori.

La struttura dei file Excel: complessità e ricchezza di funzionalità

Excel è uno strumento estremamente versatile, pensato per fornire molto più di un semplice contenitore di dati. I file Excel possono includere:

  • Fogli multipli: è possibile organizzare dati diversi all’interno dello stesso file.
  • Formule e funzioni: calcoli dinamici che si aggiornano automaticamente.
  • Formattazioni personalizzate: colori, stili, formati numerici, bordi, dimensioni delle celle.
  • Grafici e tabelle pivot: strumenti avanzati per analisi e visualizzazione.
  • Macro e automazioni: script integrati tramite VBA.
  • Validazioni dei dati: regole di controllo che garantiscono la coerenza dei valori inseriti.

Dal punto di vista tecnico, Excel utilizza un formato strutturato: XLS (storico, basato su binari) o XLSX (basato su XML compresso). Questa struttura consente una grande ricchezza di contenuti, ma rende anche il file più pesante e meno immediato da elaborare in applicazioni automatiche.

La semplicità dei CSV: puro contenuto testuale

Il CSV (Comma-Separated Values) è l’esatto opposto in termini di complessità. È un file di testo semplice, nel quale ogni riga rappresenta un record e ogni campo è separato da un delimitatore. Essendo privo di formattazioni, stili o elementi complessi, un CSV contiene solo:

  • Valori testuali o numerici
  • Separatore dei valori (virgola, punto e virgola, tabulazione o altro)
  • Eventuali virgolette per delimitare campi complessi

La sua semplicità è uno dei punti di forza, perché lo rende leggibile da qualsiasi software, piattaforma o linguaggio di programmazione. Per questo motivo è molto utilizzato nelle integrazioni tra sistemi, nelle esportazioni da database e nei processi automatizzati.

Differenze fondamentali tra Excel e CSV

1. Capacità di rappresentazione dei dati

Excel conserva l’aspetto visivo, le formule, la struttura e i metadati. Il CSV conserva solo i valori, come se fosse una versione “spogliata” della tabella.

2. Peso del file

I file CSV tendono a essere molto leggeri, anche in presenza di migliaia di righe. Un file Excel equivalente può risultare più pesante a causa delle informazioni aggiuntive incorporate.

3. Compatibilità tra piattaforme

Il CSV è universalmente leggibile, mentre Excel richiede applicazioni compatibili con il formato Microsoft o librerie specifiche.

4. Velocità di lettura e scrittura

Nei sistemi informatici che elaborano grandi volumi di dati (ETL, automazioni, software gestionali), i CSV sono elaborati più rapidamente e con meno risorse.

5. Robustezza e rischio di corruzione

Essendo testo semplice, un CSV è meno soggetto a corruzione. I file Excel, più complessi, possono danneggiarsi più facilmente.

Aspetti critici a cui prestare particolare attenzione

Delimitatore dei valori

Il delimitatore standard è la virgola, ma in molti paesi (come l’Italia) si utilizza spesso il punto e virgola. Un delimitatore errato può mandare fuori posto intere colonne durante l’importazione.

Encoding del file

Un CSV può essere salvato in diversi encoding (UTF-8, ISO-8859-1, Windows-1252).
Se software di origine e destinazione usano codifiche diverse, possono comparire:

  • Simboli strani
  • Accenti non leggibili
  • Caratteri illeggibili

L’UTF-8 è generalmente la scelta più sicura, ma non tutti i programmi lo gestiscono correttamente.

Separatore decimale

In alcuni contesti la virgola è il separatore decimale. Questo può creare conflitti se la virgola è anche il delimitatore dei campi. È importante mantenere coerenza tra convenzioni locali e formato del file.

Perdita delle formattazioni e delle formule

Nell’esportazione da Excel a CSV:

  • le formule vengono convertite nel valore visualizzato
  • le formattazioni vengono perse completamente
  • i fogli multipli vengono ignorati (si salva solo quello attivo)

Questo può portare a fraintendimenti nei dati se non si verifica il risultato.

Gestione degli zeri iniziali

Nel CSV, valori come “00123” possono essere interpretati come numeri e diventare “123”. Ciò può compromettere codici prodotto, codici fiscali, CAP o altri identificativi che richiedono una lunghezza fissa.

Caratteri speciali e ritorni a capo

Campi che contengono virgole, virgolette o ritorni a capo devono essere riconosciuti e gestiti correttamente tramite escaping e delimitazione.
Un CSV generato senza queste attenzioni può risultare impossibile da importare.

Quando utilizzare Excel e quando preferire il CSV

Excel è preferibile quando:

  • si lavora direttamente sui dati con formule e analisi
  • serve mantenere una formattazione chiara e leggibile
  • i dati devono essere presentati in modo visivamente curato
  • si necessita di funzionalità come pivot, grafici e macro

Il CSV è la scelta ideale quando:

  • i dati devono essere scambiati tra software o piattaforme diverse
  • si lavora con automazioni, script o pipeline
  • servono file leggeri e facilmente processabili
  • si esportano o importano database

La scelta tra Excel e CSV dipende dal contesto e dall’utilizzo dei dati. Excel offre potenza e versatilità nella gestione delle informazioni, mentre il CSV garantisce semplicità, compatibilità e velocità nei processi informatici. Conoscere non solo le differenze tecniche, ma anche i possibili punti critici, permette di utilizzare il formato più adatto e ridurre significativamente errori, incompatibilità e fraintendimenti nei flussi di lavoro aziendali.

Richiedi una consulenza personalizzata

Tags dell’articolo: